Giovanni Pascoli, Paolo Uccello, 139-141
La
Stazione Ornitologica Sperimentale di Costa Perla ha sede in un vecchio
roccolo acquistato e riconvertito dal Parco in centro di studio sulle
migrazioni; dopo quasi un secolo di attività venatoria, finalizzata
soprattutto alla cattura di uccelli da richiamo, forzati a cantare o a
fungere da zimbelli per attirare i loro consimili, ha inaugurato le sue
nuove finalità nel 1990 e nel 1992 è stato riconosciuto
Stazione Sperimentale della Regione Lombardia, con finalità scientifiche e didattiche.
Gli
uccelli, catturati senza procurare loro alcun danno, vengono
inanellati, misurati e rimessi in libertà: tutti i dati registrati
confluiscono in una banca dati europea. Ad oggi sono stati
contrassegnati oltre
25.000 uccelli appartenenti ad 86 specie diverse ed alcuni di questi individui sono stati successivamente ritrovati in diversi stati europei ed africani.
L'Osservatorio
partecipa a programmi di ricerca nazionali ed internazionali. Viene
visitato annualmente da ornitologi, appassionati, scolaresche e semplici
curiosi, per i quali propone aperture domenicali al pubblico, gratuite e
guidate, durante le quali è possibile osservare direttamente la pratica
di inanellamento e le attività svolte nel centro. Sono anche
disponibili programmi didattici specifici per le scuole.