 Il Sentiero Botanico Giovanni Fornaciari
Il Monte Barro è stato oggetto di frequenti esplorazioni botaniche fin dai primi del 1800; tali ricerche nel 1891 ispirarono la fondazione da parte della Sezione Milanese del C.A.I. del primo giardino botanico alpino italiano, chiamato Daphnea e realizzato in questi luoghi. Tale giardino rivive in parte oggi nella veste di Sentiero Botanico.
Lungo il percorso si succedono 5 tra i più significativi ambienti delle Prealpi Lombarde (le descrizioni sono scaricabili cliccando sui nomi): Il sentiero è stato realizzato con la collaborazione della Commissione Tutela Ambiente Montano del C.A.I. Lombardia, dell'Università dgli Studi dell'Inusbria e della Fondazione Minoprio ed è parte integrante del Centro Flora Autoctona (CFA) della Regione Lombardia, gestito dal Parco Monte Barro.
Il sentiero è dedicato alla memoria del prof. Giovanni Fornaciari (Modena 1907 - Bormio 1991), lecchese d'adozione. Il suo nome è associato ad alcune prestigiose istituzioni botaniche quali l'Orto Botanco Friulano e il Giardino Botanico Alpino "Rezia" di Bormio.
Tra le sue molteplici attività piace ricordare l'assidua frequentazione e l'accurata investigazione botanica del Monte Barro, sfociate nel 1986 nella pubblicazione "Flora e vegetazione del Monte Barro" che costituisce ancora oggi un preciso e utilissimo repertorio floristico del Parco.
 |
Clicca sull'immagine per visualizzarla in alta risoluzione |
|
|
|